top of page

27 tappe da percorrere a piedi ‒ alcune anche in mtb ‒ lungo il percorso dell’ Alta Via delle Marche, un trekking che unisce luoghi di grande suggestione dell’entroterra marchigiano.

In 27 tappe si attraversano ben cinque aree protette tra parchi e riserve dove il lupo e il camoscio appenninico sono i testimoni di un territorio ricco di biodiversità. Ma le sorprese non finiscono qui. I calanchi del Montefeltro, le imponenti gole calcaree di Frasassi, le faggete secolari del Monte Catria, Cucco e Canfaito. Ed ancora i paesaggi sempre diversi dei Sibillini, il celebre Lago di Pilato e la selvaggia Laga completano il quadro di un territorio tutto da scoprire.

La lunga traversata dell’Alta Via può esser spezzata in trekking dai 2 a più giorni, ma può esser anche percorsa in escursioni in giornata per un’esperienza alla portata di tutti.
Da nord a sud della regione, l’Alta Via si snoda lungo sentieri e carrarecce fino a toccare le più alte vette delle Marche: dal Sasso Simone alle leggendarie cime del Monte Sibilla, del Pizzo del Diavolo, e del Monte Vettore e della Macera della Morte.

Non solo natura e vette, ma anche borghi caratteristici come Apecchio, Elcito, Mercatello sul Metauro, Sassoferrato, San Severino Marche dove il tempo sembra essersi fermato.

A piedi sull’Alta Via delle Marche - L. Marcantonelli N. Pezzotta S. Properzi

14,00 €Prix
  • Categoria: Guide e mappe escursionistiche

    Editore: Iter

    ISBN: 9788881772865

    Lingua: Italiano

    Pp: 192

    Formato: Brossura, 11 cm x 20 cm

Aucun avis pour le momentPartagez votre expérience, soyez le premier à laisser un avis.

Articles similaires

LOGO.jpg

ORARI

Domenica 09–21

Lunedì 09–21

Martedì 09–21

Mercoledì 09–21

Giovedì 09–21

Venerdì 09–21

Sabato 09–21

CONTATTI

Via degli Orti, 8/A

40137 Bologna (BO) 

ulisselibreria@gmail.com

+39 3534741329

(WhattsApp)

 

+39 051 623 5042

 

P.IVA 04168930370

PROFILI SOCIAL

  • Whatsapp
  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube
pagamento-sicuro.png

Bonifico Bancario

PAGAMENTI SICURI

bottom of page