Miti dell'antica Grecia e medicina. Con Francesco Minni
mié, 26 feb
|Bologna
Il legame, apparentemente indissolubile, tra letteratura e cura spiegato dal Prof. Minni


Horario y ubicación
26 feb 2025, 19:00 – 20:30
Bologna, Via degli Orti, 8, Via Giuseppe Albini, 5E, 40137 Bologna BO, Italia
Acerca del evento
Viaggio tra i miti greci, i riferimenti medici e i capolavori ispirati da tali tematiche nel corso dei secoli. Dobbiamo alla Grecia il nostro modo di ragionare, di interpretare i fatti e di risolvere i problemi. La cultura greca enucleò tutto questo partendo dalla medicina, cioè da una pratica che cercava di dar risposta a una delle esigenze primarie dell'uomo: la cura del suo corpo. Il corpo rappresentava uno dei beni più preziosi, e ciò valeva in particolar modo per gli eroi omerici. Al corpo erano legati non solo la bellezza, ma valori come l'eroismo, la gloria, l'onore, per cui l'eroe si identificava con il suo corpo e rischiava di perdere ogni cosa quando quel corpo lo tradiva. Molti dei termini medici che oggi usiamo comunemente, relativi a sintomi, a metodiche e strumenti diagnostici o a terapie, derivano dal greco; non di rado facciamo riferimento alla lingua greca e ai…