top of page

Luigi Luca Cavalli-Sforza  Paolo Menozzi  Alberto Piazza

 

Come e da dove ebbero origine le diverse popolazioni umane? Quali percorsi seguirono via via che si distribuivano nei vari continenti, si differenziavano tra loro e si moltiplicavano? Che ruolo ha avuto l’evoluzione culturale e tecnologica? A queste domande, affascinanti e grandiose, offre risposta un’opera che fin dalla sua comparsa è stata definita un caposaldo della ricerca. Decenni di studi, spedizioni in ogni parte del mondo per osservare le tribù più primitive e isolate, indagini di biologia molecolare in laboratorio, impiego di procedimenti quantitativi matematici e statistici: una ricchezza straordinaria di contributi ha permesso di delineare un atlante genetico dell’umanità che è, insieme, la più completa e aggiornata ricostruzione della nostra storia evolutiva. Dopo aver rilevato dalla letteratura scientifica esistente decine di migliaia di frequenze geniche su diverse migliaia di campioni di popolazioni, gli autori hanno applicato a tali dati – opportunamente elaborati – metodi di analisi innovativi che permettono di sintetizzare in immagini a colori la multidimensionalità storica e geografica della diversità genetica. Questo approccio è integrato da uno spettro di modelli filogenetici grazie ai quali è possibile ricostruire il percorso storico della variabilità genetica fra i gruppi umani – in base al principio che la misura della diversità genetica fra gruppi umani è proporzionale al tempo trascorso dal momento in cui essi si separarono. Questo semplice presupposto, unito alle datazioni fornite dalla paleoantropologia, consente di seguire migrazioni e colonizzazioni, e dunque di scandire i tempi della storia evolutiva degli ultimi centomila anni. I dati genetici, messi poi a confronto con le testimonianze dell’archeologia e con le più moderne acquisizioni della linguistica, concorrono così a delineare una prospettiva unitaria – perché unica è l’origine (africana) dell’«uomo anatomicamente moderno», e perché la storia genetica e culturale della nostra specie si compongono nello stesso quadro evolutivo.

Dall’elaborazione di tutti questi dati multidisciplinari apparirà infine con precisione e univocità che cosa si cela dietro i nebulosi discorsi sulle razze umane, e non potrà che scaturire una implicita confutazione scientifica di ogni razzismo.

Storia e geografia dei geni umani

27٫00€السعر
الكمية
  • Categoria: Evoluzione

    Editore: Adelphi

    ISBN: 9788845915888

    Lingua: Italiano

    Pp: 840

    Formato: Brossura, 15,5 cm x 23,5 cm

لا توجد مراجعات حتى الآنشارك أفكارك. كن أول من يترك مراجعة.

منتجات ذات صلة

LOGO.jpg

ORARI

Domenica 09–21

Lunedì 09–21

Martedì 09–21

Mercoledì 09–21

Giovedì 09–21

Venerdì 09–21

Sabato 09–21

CONTATTI

Via degli Orti, 8/A

40137 Bologna (BO) 

ulisselibreria@gmail.com

+39 3534741329

(WhattsApp)

 

+39 051 623 5042

 

P.IVA 04168930370

PROFILI SOCIAL

  • Whatsapp
  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube
pagamento-sicuro.png

Bonifico Bancario

PAGAMENTI SICURI

bottom of page